Grazie per questa intervista e per la partecipazione al #GMSummit25.
AI e GenAI sembrano essere i trend più promettenti per il marketing digitale nei prossimi anni, ma già oggi ne viene fatto largo uso in molte aziende, con risultati non sempre in linea con le aspettative. Cosa consigliate per usare al meglio questi strumenti?
L’AI non dovrebbe essere considerata una semplice moda o una parola magica utile solo per attirare clic. Oggi, per un’agenzia, utilizzare la Generative AI è normale quanto usare un software di scrittura. Vi immaginereste qualcuno fare uno speech su come utilizza Word? L’AI è uno strumento potente, ma deve essere trattato con serietà, evitando di ridurlo a uno slogan. Il nostro approccio è chiaro: l’AI rende migliori le aziende che già lavorano bene. Uscendo dall’illusione che possa risolvere tutto con un colpo di bacchetta magica, il nostro compito è studiare costantemente il futuro del digital marketing, in particolare la SEO e la SEA, in un panorama che sta già cambiando rispetto a ciò che conosciamo. Lo facciamo ogni giorno, lavorando, studiando e testando.
Blog aziendale: quanto c’è ancora da dire e da fare con questo strumento, in quali ambiti e con quali obiettivi?
Il blog aziendale è uno strumento potentissimo, soprattutto per progetti SEO continuativi, e permette di ottenere risultati consolidati e duraturi nel tempo. Investire su un blog significa investire su un asset fondamentale: il sito web aziendale. Oggi, in un’epoca in cui la presenza sui social è incerta ed effimera, il sito rappresenta la “casa digitale” su cui costruire e crescere ogni giorno. Attraverso contenuti mirati e di qualità, il blog può attrarre traffico organico qualificato e fidelizzare il pubblico. Può sembrare strano, ma ci sono ancora settori, specialmente nel mondo B2B, poco presidiati e con enormi opportunità da cogliere. Spesso, le aziende sottovalutano l’importanza di posizionare il sito per parole chiave B2B molto ricercate dagli utenti, anche se tecniche e di nicchia. Questo lascia spazi enormi per ottenere risultati importanti con sforzi minori rispetto a settori più competitivi.
Se poteste dare a un vostro potenziale cliente un solo ed unico consiglio per affrontare questa fase e questo periodo, cosa gli consigliereste?
Accuratezza dei dati. Raccogliere, ordinare e classificare i dati non è solo un esercizio tecnico, ma la base su cui costruire strategie di marketing di successo. Studiare i processi che permettono di intercettare dati di ogni tipo e affinare continuamente le modalità con cui vengono organizzati e analizzati è ciò che consente di prendere decisioni basate su metriche reali e non su supposizioni.
Perché un visitatore del Global Summit Marketing & Digital dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa vi differenzia dalle altre aziende del settore?
Abbiamo adottato e adattato il metodo PDCA (Plan-Do-Check-Act), integrandolo nelle nostre strategie digitali. Questo approccio ci consente di testare, analizzare e migliorare continuamente le performance delle campagne, trasformando ogni progetto in un percorso di crescita misurabile. Il vero punto di forza? Coinvolgere attivamente i clienti, con obiettivi chiari e strategie condivise. Sedetevi con noi: vi mostreremo come fare la differenza nel vostro business.