Comunicati

Transizione digitale per il settore manifatturiero: le difficoltà e le soluzioni

Nonostante il settore manifatturiero sia un pilastro fondamentale dell’economia italiana, i dati relativi alla sua digitalizzazione mostrano ancora ampi margini di miglioramento:

  • Utilizzo di Intelligenza Artificiale: 4,9%
  • Utilizzo di software ERP: 54,2%
  • Utilizzo di software CRM: 19,2%
  • Utilizzo di social media: 50,6%
  • Utilizzo di due o più social media: 24,5%

(Fonte: Istat – Report “Imprese e ICT”, 2023)

Il dato forse più significativo è che solamente il 19% delle aziende utilizza un CRM.
In molti settori l’utilizzo di questo strumento è ormai dato per scontato e si combina non solo con la marketing automation ma con esperimenti, più o meno riusciti, di applicazione dell’intelligenza artificiale.

Perché la manifattura (noi – per esperienza diretta – parliamo di manifattura metalmeccanica, ma anche molte altre) fanno così fatica ad adeguarsi alla transizione digitale?
Molte aziende manifatturiere sono ancora “tech-light“, ovvero faticano ad adottare tecnologie avanzate per la gestione dei processi aziendali.
Una delle sfide principali è l’integrazione e la condivisione delle informazioni: enormi quantità di dati sono spesso distribuite tra email, fogli Excel e sistemi ERP.

L’implementazione di una piattaforma CRM può sembrare un’impresa impossibile, per non dire invisa: cambiare modelli operativi consolidati a favore di nuove pratiche trova quasi sempre un grossa opposizione sia da parte dei dipendenti che della dirigenza. 

Le difficoltà

  • Modelli operativi consolidati e mentalità ostile al cambiamento
  • Complessità dell’operazione e tentativi pregressi fallimentari
  • Poca comprensione degli effettivi vantaggi
  • Diffidenza nel condividere le informazioni tra i team aziendali

Prima di capire il Come sapere il Perché

Un  CRM contiene centinaia di funzionalità, e cercare di attivarle tutte contemporaneamente non è realistico.
Un approccio graduale, basato su priorità chiare e obiettivi specifici, è essenziale per ottimizzare gli sforzi e massimizzare i risultati.

È necessario insomma capire prima perché, a quale scopo, con quali obiettivi stiamo implementando questo servizio nel nostro processo lavorativo. Senza chiarezza sulle finalità del progetto la nostra integrazione sarà destinata a naufragare.  

Questi obiettivi saranno nel concreto vantaggi specifici per ogni dipartimento aziendale, e costituiranno una nuova modalità operativa per l’azienda nel suo complesso.

I 3 ingredienti una transizione digitale di successo

  • Analisi: la fase iniziale è cruciale per comprendere le esigenze specifiche di un’azienda, le sue risorse e le sue criticità.
  • Strategia: è necessario elaborare una strategia che tenga conto delle esigenze aziendali, delle risorse disponibili, di “quik wins” piccoli vantaggi immediati e di obiettivi a lungo termine.
  • Affiancamento: non abbandonate i vostri dipendenti a guide e corsi online. Fate in modo che siano supportati con una formazione personalizzata, consulenza e assistenza continua fino a quando non saranno in grado di padroneggiare il sistema.

Perché Scegliere GlobalKult

GlobalKult non è solo un fornitore di servizi di digital marketing, ma un partner strategico che vi affianca nel processo di trasformazione digitale. Grazie alla nostra esperienza nel settore metalmeccanico, comprendiamo appieno le sfide specifiche che le aziende manifatturiere devono affrontare. Scegliendo GlobalKult, avrete accesso a un team di professionisti dedicati che vi guiderà passo dopo passo, dalla definizione degli obiettivi alla piena integrazione di CRM e marketing automation.

Transizione digitale per il settore manifatturiero - Globalkult
25° Global Summit Marketing e Digital
26 | 27 FEBBRAIO 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI